Segui Ioleggoletichetta

Io leggo l'etichetta

  • HOME
  • COS’E’
  • NEWSLETTER
  • CONOSCI I PRODOTTI
    • Consulta la Wiki
    • Confronti
  • CONSUMATORI
    • Notizie
    • Petizioni
  • PARLANO DI NOI
    • Rassegna
  • CONTATTI
  • SEGUICI SU
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Pinterest
Menu


E’ attivo il Forum di Io leggo l’etichetta – Etichettiamoci!

Cari amici da oggi  attivo il Forum di IO LEGGO L’ETICHETTA. Questa piattaforma si affianca al sito www.ioleggoletichetta.it e ai canali di Facebook e Twitter Io leggo l’etichetta è nato per dare consigli realmente utili a chi fa la spesa generando consapevolezza e risparmio. Creando una rete tra i vari prodotti fabbricati negli
Continua a leggere...

Lo sapevate che il latte UHT della Coop è prodotto da Granarolo e costa meno?

          Lo sapevate che il latte a lunga conversazione della Coop può essere prodotto dalla Granarolo e costare meno? Il latte della Coop UHT ha infatti due produttori o la Granarolo o Newlat spa. Nel caso delle confezioni derivanti da lotti venduti a Bologna il produttore è la
Continua a leggere...

Le pompe bianche – Qui la tua benzina costa meno – ETICHETTIAMOCI

SU OGNI PIENO DI CARBURANTE POTRAI RISPARMIARE fino a 4 euro. Io leggo l’etichetta ha l’obiettivo di consentire il risparmio delle famiglie italiane facendo recuperare in maniera diretta e concreta potere di acquisto. Mai come quest’anno sarà necessario prestare attenzione alle voci di spesa quotidiana. Una di queste voci riguarda l’utilizzo  dei
Continua a leggere...

Lo sapevate che i pannolini Coop sono prodotti da Kimberly-Clark (Huggies)?

        Lo sapevate che i pannolini Coop sono prodotti da Kimberly-Clark (Huggies)? Forse si ma se non lo sapevate Io leggo l’etichetta vi fa vedere che è proprio così. E per farlo non dobbiamo fare altro che leggere l’etichetta. Infatti sulla confezione dei pannolini Coop misura 2  3-6kg leggiamo: Prodotto
Continua a leggere...
  • « First
  • ‹ Previous
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Next ›
  • Last »

    Vogliamo tracciabilità e trasparenza sui prodotti! Firma la petizione:

    Impedisci con la tua firma che il regolamento europeo 1169/2011 elimini dall'etichetta l'indicazione dello stabilimento di produzione

    FIRMA >>
    34,879 firma

    NESSUNO TOCCHI L'INDICAZIONE DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE SULL'ETICHETTA - FIRMA LA PETIZIONE

    FIRMA PER SAPERE CHI FA E DOVE VENGONO FATTI I PRODOTTI CHE CONSUMI!

    Fino al 13 dicembre 2014 in Italia grazie al D.lgs.109/1992 l’indicazione sull’etichetta dell’indirizzo della sede dello stabilimento di produzione è stata obbligatoria. Dal 13 Dicembre 2014 però a causa del regolamento europeo 1169/2011 l’indicazione rischia di scomparire non essendo considerata più obbligatoria. In Europe e sulle etichette dei prodotti venduti in Italia e provenienti dal resto d’Europa avviene già e chiediamo che questo vuoto normativo venga sanato, estendendo tale obbligo anche in Europa, e continuando a prevederlo anche in Italia.
    Il primo tassello a favore della tracciabilità è conoscere lo stabilimento di produzione dove vengono fabbricati i prodotti ed elaborate le materie prime. Il regolamento europeo entrato in vigore il 13 Dicembre 2014 ad eccezione di carni e latticini su cui è previsto il codice sanitario (che è comunque un numero che identifica lo stabilimento di produzione e non un testo immediatamente leggibile dal consumatore) stabilisce che basta in etichetta solo l’indicazione del marchio che identifica il responsabile legale di ciò che si vende. Troppo poco. Le due informazioni stabilimento di produzione e responsabile legale sono due informazioni entrambe necessarie e complementari, ma non sono equivalenti. Qual è la motivazione che ha portato il legislatore europeo a non ritenere fondamentale far conoscere al consumatore la fabbrica in cui è elaborato un prodotto finito?

    Pensate che conoscere dall’etichetta il responsabile legale e il solo Paese in cui è fabbricato un prodotto è un’informazione sufficientemente trasparente per il consumatore per consentirgli di conoscere chi ha realmente fabbricato un prodotto? La risposta per noi è no. L’informazione obbligatoria testuale e non solo numerica come su carni e latticini che identifica lo stabilimento di produzione è fondamentale per tutelare il MADE IN ITALY che troppo spesso è vittima di truffe internazionali. Pensate che il danno arrecato a tutti noi e all'economia italiana dai falsi prodotti italiani nel mondo ammonta a 60 miliardi di euro l'anno. Una cifra enorme che potrebbe essere recuperata se fosse scritto sull'etichetta OBBLIGATORIAMENTE l'indirizzo della fabbrica che produce.

    Eppure la necessità di avere sull’etichetta l’indicazione testuale PAESE, VIA E NUMERO CIVICO dello stabilimento di produzione non è solo un’esigenza percepita in Italia. Un consumatore inglese già qualche anno fa su un suo blog (1) scriveva “It’s a mystery to me why these licence numbers aren’t made more accessible to the public. Don’t we have a right to know who produced our food? “ “E’ un mistero per me capire perché questi numeri (del codice sanitario) non siano più accessibili al pubblico. Non abbiamo forse il diritto di conoscere chi produce il nostro cibo? ”
    Allora perché togliere anche in Italia ciò che invece era un’informazione utile e non impegnarsi invece affinché venga estata anche in Europa?

    Riteniamo che sia la trasparenza la leva su cui devono puntare le aziende e le istituzioni, perché chi arriverà a sposare questa visione del commercio e del rapporto con i consumatori sarà anche chi genererà profitti e rilancerà l’economia. La comunità di oltre 100.000 consumatori che seguono Ioleggoletichetta è nata grazie all’indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta che consente di conoscere il nome della ditta che produce un determinato prodotto. Tale partecipazione riteniamo sia un motivo più che valido per impegnarsi affinché venga data la giusta importanza a questa informazione necessaria per i consumatori, rendendola pertanto obbligatoria.

    - Chiediamo al Governo Italiano di impegnarsi affinché l’obbligo di indicare in maniera testuale l’indicazione dello stabilimento di produzione rimanga.

    - Chiediamo al Parlamento Europeo che l’obbligo nell’indicare lo stabilimento di produzione in etichetta venga esteso e integrato nel Reg. 1169/2011. Chiediamo che il bollo sanitario come identificativo numerico sia esteso non solo su carni e latticini ma anche su tutte le altre categorie di prodotto insieme all’informazione testuale caratterizzata da PAESE, CITTA’, VIA E NUMERO CIVICO che identifica lo stabilimento di produzione.

    Io leggo l'etichetta ha lanciato questa raccolta firme per impedire che scompaia dalle etichette dei prodotti italiani l'indicazione dello stabilimento di produzione. E' necessario spronare il legislatore italiano affinché chieda a Bruxelles di mantenere questa informazione che tutela prima di tutto il consumatore. Abbiamo inoltre l'obiettivo ulteriore di estendere questa informazione a tutto il mercato Europeo sia sui prodotti alimentari che non alimentari perché ormai il mercato italiano è pieno di prodotti fabbricati all'estero dove troverete un generico e dispersivo FABBRICATO IN GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA ecc...ma della via dello stabilimento in cui un prodotto è fabbricato non troverete traccia. Il marchio da solo non identifica lo stabilimento di produzione, che i consumatori invece vogliono giustamente conoscere. Per conoscere lo stabilimento di produzione è necessario mantenere in Italia l'obbligo legislativo di riportare la via che identifica lo stabilimento. Solo la via dello stabilimento può infatti identificare in maniera univoca il produttore indipendentemente dal marchio con cui è venduto un prodotto.

    FIRMA PER CHIEDERE CHE IN ITALIA L'INDICAZIONE DELLA VIA DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE IN ETICHETTA VENGA MANTENUTA E CHE VENGA ESTESO L'OBBLIGO IN EUROPA AFFINCHE' ANCHE SUI PRODOTTI CHE ARRIVANO IN ITALIA DALL'ESTERO SI POSSA CAPIRE CHIARAMENTE CHI E' IL PRODUTTORE. Per ulteriori informazioni leggi l'articolo di approfondimento

    CHI HA FIRMATO
    ____________
    Il tuo indirizzo email NON verrà pubblicato, nel rispetto della Legge sulla Privacy.

    Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 e richiesta di consenso al trattamento dei dati
    I dati inseriti saranno trattati, manualmente ed elettronicamente, da Io leggo l'etichetta per evadere la tua richiesta di partecipazione alla petizione in oggetto.

    I dati richiesti sono indispensabili per il suddetto fine e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di partecipare alla suddetta attività.

    I dati potranno essere inoltre utilizzati per inviarti la newsletter Io leggo l'etichetta.

    I tuoi dati (nome, cognome, indirizzo email) saranno trattati per le finalità della petizione in corso e potranno essere comunicati a forze politiche e istituzioni, per gli scopi della petizione stessa.

    Il responsabile dei dati è Io leggo l'etichetta nella persona fisica di Raffaele Brogna, presso il quale possono essere esercitati i diritti previsti dall’ art 7 del D. Lgs 196/2003 ed è disponibile l’elenco aggiornato dei responsabili dei singoli trattamenti. In ogni caso, sarà possibile in qualunque momento e del tutto gratuitamente chiedere l’aggiornamento, la correzione, l’integrazione dei dati e sarà possibile opporsi al loro utilizzo per le suddette finalità scrivendo all’indirizzo sopra indicato.

    [signature]

     
    FIRMA >>

    Condividi con i tuoi amici:

  • Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter di Ioleggoletichetta

    Ho preso visione della nota informativa. Do il consenso al trattamento dei dati.


  • Vuoi i Coupon anche in Italia come in America? Vuoi dirci cosa ne pensi a riguardo? FIRMA LA PETIZIONE CLICCA QUI
  • RICERCA NEL SITO

  • Siamo su questi social:

    • Facebook
    • Google+
    • Pinterest
    • RSS
    • Twitter
    • YouTube
Io leggo l'etichetta Copyright © 2025. © 2013 Io leggo l’etichetta. Questo blog utilizza la Creative Commons License - CONTATTACI

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA