Parliamo di pasta, l’alimento preferito dagli italiani principe di migliaia di ricette che caratterizzano la nostra cucina. Ne possiamo trovare in commercio tantissime tipologie e formati con prezzi che variano molto da pochi centesimi a diversi € al Kg. Ma se leggiamo l’etichetta possiamo scoprire come i prodotti della GDO hanno spesso produttori famosi che
SEI UN ITALIANO CHE VIVI ALL’ESTERO? RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA. Un consumatore con il nickname “Su Pippu” ci scrive su Facebook: “Che tristezza, io vivo in Inghilterra e qui l’unica cosa che c’è scritta sui prodotti di presunta origine italiana è “Prodotto in Italia”. Propongo il gruppo “Io VORREI leggere l’etichetta (ma non posso)” per
Rotolino, rotolo, o rotoletto un velo, doppio velo, triplo velo ma quello che fa davvero la differenza è la grandezza del foglio di carta che fino ad oggi era di 20 cm di lunghezza. Ma perché non strapparne la metà? Metà foglio di scottex per molte funzionalità è più che sufficiente. Un accorgimento questo che
Quella che vedete nell’immagine sulla sinistra è una vera fragola mentre l’aroma alla fragola è questo: amil-acetato, amil-butirrato, amil-valerato, anetolo, anisil-formiato, benzil-acetato, benzile-isobutirrato, acido butirrico, cinnamil-isobutirrato, cinnamil-valerato, olio essenziale di cognac, diacetile, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirrato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-valerato, eliotropina, idrossifenilP2-butanone (soluzione al 10% in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirrato, olio